AVVISO PUBBLICO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PERCORSI FORMATIVI VOLTI AD AGEVOLARE L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI DESTINATARI DELLA SCHEDA 2A ATTRAVERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI, DESCRITTE NEL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI DI QUALIFICAZIONE, VALIDE AI SENSI DEL SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E CLASSIFICATE AI SENSI DELLO EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK
Asse 1 - Asse 1bis
- Asse 1: Linea 1
- Asse 1bis: Linea 1bis
Destinatari
- Giovani NEET età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni (Asse 1 – Linea 1)
- Giovani tra i 18 e i 34 anni e 364 giorni (Asse 1bis – Linea 1bis)
Sede
Cagliari
Durata
L’intervento prevede la realizzazione un percorso formativo di 200 ore ciascuno per l’acquisizione di competenze
tecnico-professionali del Repertorio dei Profili di Qualificazione (RRPQ) della Regione Sardegna e di competenze chiave complementari.
Percorsi formativi
Tutor della formazione a distanza
Al termine del percorso la persona è in grado di:
- Pianificare le lezioni e le attività in raccordo con il coordinatore, predisponendo i materiali e gli strumenti necessari alla didattica in funzione degli obiettivi previsti e gestendo la modulistica e la documentazione;
- Interagire con i partecipanti attraverso forme di comunicazione sincrona e asincrona al fine di offrire informazioni sul percorso, accogliere e gestire eventuali richieste, supportare l’apprendimento;
Al termine del percorso e previa frequenza del 70% delle ore e superamento dell’esame regionale, i destinatari acquisiranno la due certificazioni di competenza oggetto del percorso:
-ADA 658 UC 530 Pianificazione del lavoro e delle lezioni/attività, gestione della modulistica, predisposizione dei materiali e delle strumentazioni necessarie.
-ADA 661 UC 533 Gestione della comunicazione on line, supportando l’utilizzo delle piattaforme online
Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali
Risultati di apprendimento. Al termine del percorso la persona è in grado di:
- Programmare, nel rispetto della normativa vigente di settore, le attività di animazione e i servizi che caratterizzano il prodotto turistico esperienziale disegnato attorno alle attrattive del territorio sulla base di una specifica passione condivisa con il turista;
- Acquisire informazioni sul fabbisogno della clientela ed elaborare un piano di intervento
Al termine del percorso e previa frequenza del 70% delle ore e superamento dell’esame regionale, i destinatari acquisiranno la due certificazioni di competenza oggetto del percorso:
-ADA 9999508 UC 1123 Progettazione di prodotti turistico – esperienziali
-ADA 20020 UC 624 Definizione dell’offerta di servizi e attività
Contattaci per maggiori info sui nostri corsi
Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:
(*) campi obbligatori