Assistente di Studio Odontoiatrico – ASO
Tutto quello che forse non sapevi

Chi è l’ASO
L’Accordo sancito il 7 ottobre 2021 tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha individuato e disciplinato la figura di ASO
Opportunità lavorative
Il campo dei servizi odontoiatrici è in costante crescita, così come le opportunità di lavorare nel settore (Dati ISTAT).
Sapevi che soltanto a Cagliari ci sono più di 200 studi odontoiatrici?
Quali mansioni?
1) Aspetto relazionale
Interazione e comunicazione con il team professionale, i pazienti e i fornitori esterni rappresentano le attività base del ruolo.
2) Allestimento di spazi e strumentazione
Allestimento della sala, igenizzazione e pulizia degli strumenti secondo protocolli e procedure standard.
3) Assistenza all’odontoiatra
L’Assistente alla poltrona deve coadiuvare l’odontoiatra durante le prestazioni e le sedute operatorie.
4) Attività di segreteria
Tra le attività di uno studio dentistico assume grande importanza il trattamento e la gestione dei documenti clinici e amministrativi.
Come diventare ASO?
Per diventare Assistente alla Poltrona (Assistente di studio Odontoiatrico) dovrai seguire un percorso formativo riconosciuto dalla Regione Sardegna della durata di 700 ore, inclusivo di teoria, pratica e tirocinio presso uno studio odontoiatrico.
Alla conclusione del corso, previo superamento di un esame finale, riceverai la qualifica europea di ASO e potrai iniziare a lavorare.
Clicca qui e scopri di più sul percorso formativo