Addetto ai servizi di sala Cagliari

AVVISO PUBBLICO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PERCORSI FORMATIVI VOLTI AD AGEVOLARE L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI DESTINATARI DELLA SCHEDA 2A ATTRAVERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI, DESCRITTE NEL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI DI QUALIFICAZIONE, VALIDE AI SENSI DEL SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E CLASSIFICATE AI SENSI DELLO EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK

 

Asse 1

  • Asse 1: Linea 1
}

Destinatari

  • Giovani NEET di età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni (Disoccupati e non frequentanti altri percorsi formativi)
}

Sede

Via Giovanni Battista Venturi, 14 – 09131 Cagliari

}

Durata

L’intervento prevede la realizzazione un percorso formativo di 200 ore per l’acquisizione di competenze
tecnico-professionali del Repertorio dei Profili di Qualificazione (RRPQ) della Regione Sardegna e di competenze chiave complementari.

}

Percorsi formativi

Al termine del percorso la persona è in grado di intervenire con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche  assegnate, esercitando il presidio del processo di preparazione pasti attraverso l’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri

Al termine del percorso e previa frequenza del 70% delle ore e superamento dell’esame regionale, i destinatari acquisiranno la due certificazioni di competenza oggetto del percorso:

  • ADA: 20034 – Realizzazione di piatti pronti per il consumo/ UC:637
  • ADA: 20025 – Confezionamento formale dell’elaborato per la presentazione la cliente/UC:628

Tecnico di cucina creativa Cagliari

AVVISO PUBBLICO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PERCORSI FORMATIVI VOLTI AD AGEVOLARE L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI DESTINATARI DELLA SCHEDA 2A ATTRAVERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI, DESCRITTE NEL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI DI QUALIFICAZIONE, VALIDE AI SENSI DEL SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E CLASSIFICATE AI SENSI DELLO EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK

 

Asse 1

  • Asse 1: Linea 1
}

Destinatari

  • Giovani NEET di età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni (Disoccupati e non frequentanti altri percorsi formativi)
}

Sede

Via Giovanni Battista Venturi, 14 – 09131 Cagliari

}

Durata

L’intervento prevede la realizzazione un percorso formativo di 200 ore per l’acquisizione di competenze
tecnico-professionali del Repertorio dei Profili di Qualificazione (RRPQ) della Regione Sardegna e di competenze chiave complementari.

}

Percorsi formativi

Al termine del percorso la persona è in grado di intervenire con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche  assegnate, esercitando il presidio del processo di preparazione pasti attraverso l’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri

Al termine del percorso e previa frequenza del 70% delle ore e superamento dell’esame regionale, i destinatari acquisiranno la due certificazioni di competenza oggetto del percorso:

  • ADA: 20034 – Realizzazione di piatti pronti per il consumo/ UC:637
  • ADA: 20025 – Confezionamento formale dell’elaborato per la presentazione la cliente/UC:628

EVENTO FINALE – PROGETTO FILIERE INTEGRATE DEL PARTEOLLA E DEL BASSO CAMPIDANO

Lunedì 18 luglio (dalle 17.00 alle 18.30) in diretta online si svolgerà la conferenza finale del Progetto FILIERE INTEGRATE DEL PARTEOLLA E DEL BASSO CAMPIDANO.

Un appuntamento in diretta online, in videoconferenza, con accesso libero.
Per seguirlo basterà connettersi direttamente al seguente link, senza bisogno di alcuna registrazione
https://sincroapp-it.zoom.us/j/82916976166?pwd=dGJ1a3JhMC9oM0RkcG9DZ2pjNG1YQT09

Si tratta della tappa finale del progetto che ha avuto come obiettivo favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro, l’accrescimento delle competenze e la formazione di nuove risorse nell’ambito del turismo, agrifood. Ma non solo: si è puntato anche a favorire  l’accrescimento delle competenze della forza lavoro al fine di agevolare la mobilità, l’inserimento/reinserimento lavorativo di 30 occupati di cui il 60% donne (lavoratori, lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di impresa senza dipendenti) e, infine, a favorire l’acquisizione di competenze al fine di agevolare l’inserimento lavorativo di 30 disoccupati di cui il 60% donne, in particolare gli over 45 e i disoccupati di lunga durata

Quattro gli ambiti applicativi per l’attuazione degli interventi formativi, ovvero:
• Promozione di itinerari enogastronomici e turismo esperienziali;
• ICT, comunicazione e promozione dell’impresa;
• Turismo digitale, comunicazione e accoglienza
• Birraio Artigiano;

L’evento si propone di chiudere il percorso formativo ma anche di consolidare e allargare la “comunità di progetto” che si è via via formata.

L’invito è infatti rivolto non solo ad allievi, docenti e aziende ma a chiunque sia interessato al tema.

Clicca qui per il comunicato stampa.

Insieme per L’Autismo In Aut – Proroga AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Si comunica che, considerato il mancato raggiungimento di un numero sufficiente di candidature, come previsto dall’Avviso di selezione pubblicato in data 31 maggio 2022 e con scadenza 21 giugno 20221, sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione fino al 22 luglio 2022.

La modulistica di iscrizione, con i relativi allegati, sono disponibili sul sito www.promoform.net alla pagina dedicata.

Insieme per L’Autismo In Aut

Promoform comunica che sono aperte le iscrizioni al PROGETTO Insieme per L’Autismo In Aut.
E’ possibile iscriversi entro il 22 luglio 2022.

Il progetto mira a favorire l’inserimento socio-lavorativo di 8 persone con disturbi dello spettro autositico (ASD) nell’ambito territoriale della Città Metropolitana di Cagliari, attraverso un percorso integrato e multidimensionale di formazione, accompagnamento, supporto e tirocinio, seguendo il modello ICF.

Per maggiori informazioni e costi e  scarica l’Avviso pubblico!

 

}

Attività

  • presa in carico della persona (selezione, valutazione, stesura del piano personalizzato, accompagnamento e monitoraggio);
  • percorso formativo individuale di 40 ore finalizzato all’inserimento lavorativo;
  • percorso di tirocinio di 4 mesi. Durante il tirocinio, il destinatario riceverà un’indennità di partecipazione al tirocinio di 400,00 € al mese;
  • azioni di supporto basate sulle specifiche necessità dei destinatari, volte a supportare e facilitare l’inserimento lavorativo (attività di empowerment, attività di counseling e supporto psicologico, sostegno alle famiglie e alle imprese).

Sede di svolgimento

Cagliari sede Promoform via Venturi 14, 09131 Cagliari.i

Cagliari

Destinatari

I destinatari del progetto sono 8 adulti con disturbi dello spettro autistico (ASD). Considerando l’ampia variabilità di compromissione delle persone nello spettro, per avere un inserimento lavorativo proficuo, inclusivo e auspicabilmente duraturo si considereranno solo persone ad alto funzionamento, classificando la gravità in termini di bisogno di sostegno e di livello adattivo.

Caratteristiche specifiche:
– maggiorenni disoccupati residenti o domiciliati in Sardegna che non siano nel ciclo scolastico ed entro i 40 anni;
– diagnosi di disturbi dello spettro autistico (legge 104);
– in possesso dei requisiti di iscrizione alle liste di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 8 della L.68/99;
– in possesso di idoneità̀ lavorativa;
– senza importanti comorbidità psichiatriche;
– elevato livello di autonomia, adattabilità, auto-controllo delle frustrazioni;
– comprensione del linguaggio scritto e parlato, buon livello comunicativo.

Si richiede un breve CV e il contatto di un professionista/familiare/tutore di riferimento

i

Indennità

Durante il tirocinio, il destinatario riceverà un’indennità di partecipazione di 400,00 € al mese;

 

Pin It on Pinterest