INGLESE PER IL TURISMO E L’ACCOGLIENZA

Inglese per il turismo e l’accoglienza

Corso di formazione professionale gratuito e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna Sardegna (Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 2014/2020)

 

Sede corsuale: Barumini

 

Destinatari

15 destinatari occupati, compresi lavoratori autonomi, liberi professionisti, titolari di impresa senza dipendenti

}

Durata

Il corso avrà una durata totale di 200 ore.

R

Profilo (RRPQ)

Profili del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ):
Codice 191 – Operatore dei servizi di informazione, accoglienza e promozione turistica.

r

Riserva per le donne

Sarà prevista una riserva per le donne di un numero di posti pari al 60 per cento rispetto al numero dei partecipanti complessivi.

i

Certificazione rilasciata

Attestazione di Certificazione delle Competenze rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna

Aiuti de minimis

anche i corsi per lavoratori sono gratuiti, finanziati attraverso gli Aiuti de minimis, leggi qui tutti i dettagli!

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

TESSITURA TRADIZIONALE E INNOVATIVA

Tessitura tradizionale e innovativa

Corso di formazione professionale gratuito e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 2014/2020)

 

Sede corsuale: Mogoro

 

Destinatari

15 destinatari disoccupati, con particolare riferimento agli over 45 e ai disoccupati di lunga durata

}

Durata

Il corso avrà una durata totale di 280 ore di cui 80 di alternanza presso azienda operante nel settore

R

Profilo (RRPQ)

Profili del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ)

Codice 37 – Operatore alla tessitura artigianale.

r

Riserva per le donne

Sarà prevista una riserva per le donne di un numero di posti pari al 60 per cento rispetto al numero dei partecipanti complessivi.

i

Certificazione rilasciata

Attestazione di Certificazione delle Competenze rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna.  

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

AVVISO GREEN & BLUE ECONOMY – LINEA 3A – PROGETTO T.R.A.MA – Turismo Rete Agrifood in Marmilla

Avviso Green&Blue Economy – Progetto T.R.A.MA

Corsi di formazione gratuiti finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna (Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo).

L’avviso rispetta le indicazioni sugli Aiuti di Stato e, in particolare, i Regolamenti (UE) n. 1407/2013,
n. 717/2014, n. 1408/2013

 Sedi corsuali:  Ales, Barumini e Mogoro

Destinatari

  • Disoccupati
  • Occupati

 

Obiettivi specifici

  • Favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro, l’accrescimento delle competenze e la formazione di nuove risorse nell’ambito del turismo, agrifood, beni culturali e ambientali;
  • favorire l’accrescimento delle competenze della forza lavoro al fine di agevolare la mobilità, l’inserimento/reinserimento lavorativo di 30 occupati di cui il 60% donne (lavoratori, lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di impresa senza dipendenti);
  • favorire l’acquisizione di competenze al fine di agevolare l’inserimento lavorativo di 30 disoccupati di cui il 60% donne, in particolare gli over 45 e i disoccupati di lunga durata;
  • favorire la formazione delle risorse umane del territorio in coerenza con la strategia di sviluppo rurale, creando nuove sinergie tra le misure implementate nell’ambito del POR FSE e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

4 Percorsi formativi

  • “Tessitura tradizionale e innovativa” di 280 ore, di cui 80 ore di stage, destinato a 15 disoccupati, sede Mogoro;
  • “Tecnico per la promozione della certificazione di prodotto/filiera (DOP/IGP/STG)” di 800 ore, di cui 300 ore di stage, destinato a 15 disoccupati, sede Ales;
  • “Inglese per il turismo e l’accoglienza” di 200 ore destinato a 15 occupati, sede Barumini
  • “Strategie di promozione, vendita e E-commerce” di 200 ore destinato a 15 occupati, sede Ales

SCEGLI IL TUO PERCORSO FORMATIVO!

 

Corsi per lavoratori

Anche i corsi per lavoratori sono gratuiti, finanziati attraverso gli Aiuti De minimis! Leggi qui per tutti i dettagli

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

PROMOFORM AL SARDINIAN JOB DAY

24 e 25 Gennaio 2019 presso la Fiera del Mediterraneo

Promoform partecipa al Sardinian Job Day che si terrà nelle giornate del 24 e 25 Gennaio 2019 presso la Fiera del Mediterraneo di Cagliari.
Il Sardinian Job Day (SJD), è il più importante evento dedicato al mercato del lavoro in Sardegna, e la Promoform sarà presente al fine di informare gli utenti sulle attività svolte dall’Ente, sull’offerta dei nuovi bandi attivi e sulle possibilità di lavoro offerte ai corsisti a seguito del conseguimento delle certificazioni rilasciate.
Per l’occasione saranno presenti due consulenti esperti nella creazione d’impresa per rispondere a tutte le domande e curiosità degli utenti.
Partecipare ai corsi organizzati da Promoform rappresenta una possibilità unica per imparare, migliorare e raggiungere risultati concreti nella vita professionale.
Vieni a trovarci al Sardinian Job Day (Padiglione G) per costruire la tua opportunità per il futuro. Quello fatto di idee, carta e penna ma anche di pixel e byte.

Al via il progetto “Efficienza Energetica – SMART GRID – MICRO GRID”

Avvio Corso di Formazione nel settore dell’energia a Serrenti.

Oggi, lunedì 21 gennaio 2019, parte il progetto “Efficienza Energetica – SMART GRID – MICRO GRID”.

L’obiettivo è quello di favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro nel settore delle Reti intelligenti e della gestione efficiente dell’energia.
Il corso, che si terrà presso il Centro Polivalente di Serrenti, è rivolto a 15 destinatari (di cui il 55% donne) maggiorenni, inattivi, inoccupati, disoccupati, con particolare riferimento ai disoccupati di lunga durata, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso del Diploma di scuola media superiore.
Il corso, è uno dei 5 percorsi formativi e di creazione di impresa del progetto FREE, completamente gratuito e finanziato della Regione Autonoma della Sardegna e del Fondo Sociale Europeo attraverso il POR 2014/2020 nell’ambito dell’Avviso Green & Blue Economy linea A1.
Il percorso formativo intende creare professionalità che uniscano alle competenze di efficientamento energetico gli aspetti legati alla gestione efficiente dell’energia, quali i sistemi di accumulo, i sistemi di generazione distribuita (Smart grid e Micro grid), gli aspetti normativi e contrattuali legati alla gestione dell’energia.
In particolare verranno trattate, sia attraverso lezioni teoriche d’aula, laboratori ed esercitazioni le seguenti tematiche:
• Reti intelligenti Smart grid e Micro grid;
• Gestione efficiente dell’Energia;
• Sistemi di accumulo;
• Efficienza energetica e Energie rinnovabili;
• Mercato dell’Energia e gestione dei contratti;
• Il ruolo delle ESCo.

Al termine del percorso formativo i destinatari che avranno portato a compimento il percorso didattico saranno seguiti in un percorso di orientamento al fine di facilitare l’inserimento lavorativo .
La crescita dell’occupazione nel settore è dimostrata dalla crescente domanda dei servizi di efficientamento energetico (detrazioni per ristrutturazioni edili e risparmio energetico il cosiddetto “ecobonus”). In merito allo sviluppo di sistemi di generazione distribuita (Smart grid e micro grid) una spinta occupazionale in questo senso è data dall’investimento della Regione Sardegna nell’implementazione di reti intelligenti di distribuzione energetica (Interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici e di realizzazione di micro reti nelle strutture pubbliche nella regione Sardegna) che necessitano di nuove competenze e nuove professionalità specializzate, ancora difficilmente reperibili sul mercato del lavoro.

Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso 
Per nuovi corsi e opportunità consulta il nostro sito oppure chiama il numero 070/499807.

Pin It on Pinterest