EVENTO FINALE – PROGETTO FILIERE INTEGRATE DEL PARTEOLLA E DEL BASSO CAMPIDANO

Lunedì 18 luglio (dalle 17.00 alle 18.30) in diretta online si svolgerà la conferenza finale del Progetto FILIERE INTEGRATE DEL PARTEOLLA E DEL BASSO CAMPIDANO.

Un appuntamento in diretta online, in videoconferenza, con accesso libero.
Per seguirlo basterà connettersi direttamente al seguente link, senza bisogno di alcuna registrazione
https://sincroapp-it.zoom.us/j/82916976166?pwd=dGJ1a3JhMC9oM0RkcG9DZ2pjNG1YQT09

Si tratta della tappa finale del progetto che ha avuto come obiettivo favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro, l’accrescimento delle competenze e la formazione di nuove risorse nell’ambito del turismo, agrifood. Ma non solo: si è puntato anche a favorire  l’accrescimento delle competenze della forza lavoro al fine di agevolare la mobilità, l’inserimento/reinserimento lavorativo di 30 occupati di cui il 60% donne (lavoratori, lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di impresa senza dipendenti) e, infine, a favorire l’acquisizione di competenze al fine di agevolare l’inserimento lavorativo di 30 disoccupati di cui il 60% donne, in particolare gli over 45 e i disoccupati di lunga durata

Quattro gli ambiti applicativi per l’attuazione degli interventi formativi, ovvero:
• Promozione di itinerari enogastronomici e turismo esperienziali;
• ICT, comunicazione e promozione dell’impresa;
• Turismo digitale, comunicazione e accoglienza
• Birraio Artigiano;

L’evento si propone di chiudere il percorso formativo ma anche di consolidare e allargare la “comunità di progetto” che si è via via formata.

L’invito è infatti rivolto non solo ad allievi, docenti e aziende ma a chiunque sia interessato al tema.

Clicca qui per il comunicato stampa.

EVENTO FINALE PROGETTO T.R.A.M.A.

Venerdì 13 maggio 2022 (dalle 20.00 alle 21.30) si terrà la conferenza finale del progetto T.R.A.M.A. (Turismo Rete Agrifood in Marmilla), Green & Blue Economy – linea 3A. Appuntamento in via Baressa, n.2 a Baradili (Oristano – 09090).

L’accesso è libero, non sarà necessaria alcuna registrazione o prenotazione

Si tratta della tappa finale di un elaborato percorso di formazione e acquisizione di competenze innovative negli ambiti strategici del turismo, beni culturali-ambientali e agrifood, a favore di 30 occupati e 30 disoccupati. Quattro i percorsi: Inglese per il turimo e l’accoglienza; Strategie di promozione, vendita ed e-commerce; Tecnico per la promozione della certificazione di prodotto/filiera (DOP,IGP,STG); Tessitura tradizionale e innovativa.

Il progetto è realizzato dall’Ente di formazione Promoform in partenariato con Sardegna Sapere e il GAL Marmilla; è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e cofinanziato al 50% dal Fondo Sociale Europeo al fine di favorire nuove opportunità occupazionali nell’ambito del Turismo e beni culturali ed ambientali.
Clicca qui per il comunicato stampa.

Birraio Artigiano

Birraio Artigiano

Corso di formazione gratuito finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, cofinanziato al 50%con risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) attraverso il POR Sardegna 2014- 2020

Sede corsuale SETTIMO S. PIETRO

Destinatari:

Il corso è destinato a 15 disoccupati maggiorenni residenti o domiciliati in Sardegna. Per l’ammissione al percorso è richiesto l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Durata:

Il corso avrà una durata di circa 6 mesi e comprenderà un totale di 600 ore di formazione di cui 200 di stage/alternanza presso aziende e 25 ore di informazione e sensibilizzazione

Riserva Donne:

Sono previste delle quote di genere tali per cui alle donne verrà riservato un numero di posti pari ad almeno il 60
per cento rispetto al numero dei partecipanti complessivi.

Certificazione:

Attestazione di Certificazione delle Competenze rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna nelle seguenti aree di attività:

Codice 12/827 Gestione del processo di condizionamento e imbottigliamento della birra
Codice 9999213/828 Gestione del processo di produzione del mosto
Codice 9999214/829 Gestione del processo di produzione della birra
Codice 2099/413 Sanificazione degli impianti e delle strutture adibite alle lavorazioni

 

Scadenza:

La domanda di iscrizione al corso dovrà pervenire, in busta chiusa tramite raccomandata A/R o consegnata a mano all’indirizzo Promoform, Ente di formazione professionale, via Venturi n. 14 – 09131 Cagliari, improrogabilmente entro e non oltre le ore 13.00 del 05 Luglio 2019 (NON farà fede la data di spedizione postale). Scarica il bando e la domanda qui sotto.

Promozione di itinerari enogastronomici e turismo esperenziale

Promozione di itinerari enogastronomici e turismo esperenziale

Corso di formazione professionale gratuito e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 2014/2020)

 

Sede corsuale: Settimo San Pietro

 

Destinatari

Il corso è destinato a 15 occupati residenti o domiciliati in Sardegna.
Il titolo di studio richiesto per l’ammissione al percorso è il Diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media).

}

Durata

Il corso avrà una durata totale di 100 ore + 25 ore di informazione e sensibilizzazione.

r

Riserva per le donne

Sono previste delle quote di genere tali per cui alle donne verrà riservato un numero di posti pari ad almeno il 60 per cento
rispetto al numero dei partecipanti complessivi.

i

Certificazione rilasciata

Attestazione di Certificazione delle Competenze rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna con riferimento alle seguenti Area Di Attività e Unità di Competenze (ADA/UC):
Codice 20027/630 Gestione della comunicazione e delle relazioni informative, promozionali e commerciali con i clienti

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

ICT, comunicazione e promozione dell’impresa

ICT, comunicazione e promozione dell’impresa

Corso di formazione professionale gratuito e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 2014/2020)

 

Sede corsuale: Settimo San Pietro

 

Destinatari

Il corso è destinato a 15 occupati residenti o domiciliati in Sardegna.
Il titolo di studio richiesto per l’ammissione al percorso è il Diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media).

}

Durata

Il corso avrà una durata totale di 100 ore + 25 ore di informazione e sensibilizzazione.

r

Riserva per le donne

Sono previste delle quote di genere tali per cui alle donne verrà riservato un numero di posti pari ad almeno il 60 per cento
rispetto al numero dei partecipanti complessivi.

i

Certificazione rilasciata

Attestazione di Certificazione delle Competenze rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna con riferimento alle seguenti Area Di Attività e Unità di Competenze (ADA/UC):
Codice 294/662 Gestione della promozione dei servizi dell’immagine dell’ente

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

Turismo digitale, comunicazione e accoglienza

Turismo Digitale, comunicazione e accoglienza

Corso di formazione professionale gratuito e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 2014/2020)

 

Sede corsuale: Settimo San Pietro

 

Destinatari

Il corso è destinato a 15 disoccupati maggiorenni e residenti o domiciliati in Sardegna.
Il titolo di studio richiesto per l’ammissione al percorso è il Diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media).

}

Durata

Il corso avrà una durata totale di 400 ore di cui 100 di stage/alternanza presso azienda operante nel settore e 25 ore di informazione e sensibilizzazione.

r

Riserva per le donne

Sono previste delle quote di genere tali per cui alle donne verrà riservato un numero di posti pari ad almeno il 60 per cento
rispetto al numero dei partecipanti complessivi.

i

Certificazione rilasciata

Attestazione di Certificazione delle Competenze rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna con riferimento alle seguenti Area Di Attività e Unità di Competenze (ADA/UC):
Codice 20027/630 Gestione della comunicazione e delle relazioni informative, promozionali e commerciali con i clienti;
Codice 2023/626 Accoglienza e assistenza desk al cliente
Codice 294/662 Gestione della promozione dei servizi e dell’immagine dell’ente

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

Pin It on Pinterest