Tecnico per lo sviluppo turistico locale

Tecnico per lo sviluppo turistico locale

Corso di formazione gratuito finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, cofinanziato al 50%con risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) attraverso il POR Sardegna 2014- 2020

Sede corsuale CAGLIARI

Destinatari

20 destinatari inattivi, inoccupati, disoccupati, con particolare riferimento ai disoccupati di lunga durata, residenti o domiciliati in Sardegna in possesso del titolo di istruzione superiore

}

Durata

Il corso avrà una durata di circa 6 mesi e comprenderà un totale di 600 ore di cui 200 di alternanza presso aziende e organizzazioni operanti nel settore turistico e di sviluppo e promozione del territorio

Accompagnamento al lavoro

Al termine del percorso formativo verranno attivate, a favore dei destinatari che hanno positivamente concluso il percorso formativo, iniziative finalizzate a supportarli durante il percorso di ingresso nel mondo lavorativo con attività di accompagnamento, orientamento e placement

Z

Riserva per le donne

Sarà prevista una riserva per le donne di un numero di posti pari al 45 per cento rispetto al numero dei partecipanti complessivi (9 posti su 20 a disposizione verrà riservato alle donne).

i

Certificazione rilasciata

Attestazione di Certificazione delle Competenze rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna per l’intero profilo di qualifica “Tecnico per lo sviluppo turistico del territorio”:

Codice 301/599: Analisi del territorio e del mercato di riferimento

Codice 305/600: Promozione dell’offerta turistica

Codice 20030/633: Posizionamento dell’offerta turistica

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA

La domanda di iscrizione al corso dovrà pervenire, in busta chiusa tramite raccomandata A/R o consegnata a mano all’indirizzo Promoform, Ente di formazione professionale, via Venturi n. 14 – 09131 Cagliari, improrogabilmente entro e non oltre le ore 13.00 del 02 Maggio 2019 (NON farà fede la data di spedizione postale). Scarica il bando e la domanda qui sotto.

Scheda corso

Categoria corso: Attività finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna
Durata: 6 mesi circa
Anno formativo: 2019
Numero studenti: 20
Numero ore: 600 di cui 200 di stage

Settore: Turismo
Ambito di attività: progettazione, ricerca e sviluppo
Livello di complessità: gruppo- livello B
Livello EQF: 5

 

Sede di svolgimento: Cagliari via Venturi n.14

Cagliari

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

Green & Blu Linea A1 Progetto I-TurS

Avviso Green&Blue Economy – Progetto ICT e Turismo in Sardegna “I – TurS”

Corsi di formazione gratuiti finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna

L’operazione è cofinanziata al 50 % dal Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014/2020

 

Sedi corsuali:  Cagliari e Oristano

Destinatari

I corsi sono rivolti ad 80 giovani giovani disoccupati maggiorenni fino ai 35 anni residenti o domiciliati in Sardegna, con particolare riferimento ai NEET (“not  in education, employment or training” giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro e né nella formazione).

I requisiti minimi di ingresso relativi al  titolo di studio variano a seconda del corso, partendo dalla licenza media.

 

Obiettivi specifici

Favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro e lavoro autonomo nell’Area di Specializzazione (Ads) Turismo e beni ambiatali e culturali

5 Percorsi formativi e di creazione d'impresa

  • Percorso di qualifica di “Tecnico per lo  sviluppo turistico locale” di 600 ore di cui 200 ore di stage destinato a 20 partecipanti diplomati, sede Cagliari
  • Percorso di acquisizione di competenze “ICT comunicazione e accoglienza nel Turismo di 300 ore di cui 100 or di stage destinato a 15 beneficiari, sede Cagliari
  • Percorso di acquisizione di competenze in “Digital marketing e comunicazione nel Turismo” di 300 ore di cui 100 di stage  destinato a 15 partecipanti, sede Cagliari
  • Percorso di acquisizione di competenze  “Valorizzazione dei beni e dei servizi culturali” di 300 ore di cui 80 ore di stage destinato a 20 partecipanti, sede Cagliari
  • Percorso di creazione di impresa “Impresa Turismo” di 120 ore più stage all’estero destinato a 10 beneficiari, sede Cagliari

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

LavoRAS – percorsi formativi

Avviso LavoRAS – 12 Percorsi formativi nelle sedi di Cagliari, Senorbì e Oristano

Destinatari

Disoccupati

Linea 1: Giovani 
1.1: giovani con età compresa fra 30 e 35 anni non compiuti
1.2: giovani under 30

Linea 2: Destinatari over 35
2.1: destinatari over 35
2.2: destinatari over 55

}

I percorsi

Sono previsti 12 percorsi diversificati a seconda dell’area territoriale:

Sede Cagliari
– Corso di cucina creativa
– Hostess/Steward per eventi e manifestazioni
– Corso di Grafica e Comunicazione
– Corso di Tecnico dell’orientamento

Sede Senorbì
– Corso di cucina creativa
– Corso Tecniche di animazione ludico- ricreativa
– Corso di panificazione e pasticceria
– Corso di vinificazione e gestione della cantina

Sede Oristano
– Gestione delle attività amministrative
– Operatore amministrativo
– Corso di web design
– Corso di marketing e comunicazione

Durata

I percorsi hanno una durata di 200 per l’acquisizione di 2 competenze tecnico professionali. Ciascun percorso prevede il 60% di attività pratiche e laboratori per l’acquisizione di competenze subito spendibili nel mondo del lavoro.

i

Certificazione rilasciata

Al termine del percorso formativo, previo aver frequentato almeno l’80 per cento del corso e superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazione delle competenze del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ). La certificazione verrà rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS), Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale.

l

Modalità di iscrizione

Per l’iscrizione al corso di formazione gli interessati dovranno recarsi presso il Centro per l’impiego (CPI) di riferimento entro il 13 Dicembre 2018.

I posti sono limitati!

Sede di svolgimento: Cagliari, Senorbì, Oristano

Villacidro

Villacidro

Villacidro

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

Programma “IMPRINTING”: Voucher ai disoccupati per i servizi di creazione di impresa

AVVISO SERVIZI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA PROGRAMMA “IMPRINTING” POR FSE 2014/2020 ASSE 1 OCCUPAZIONE – Azioni 8.2.1- 8.5.3 – 8.10.1

Dalle ore 9:00 del 4 settembre 2017 è possibile richiedere i voucher per i servizi ex ante per la creazione d’impresa e il trasferimento d’azienda previsti dall’Avviso “IMPRINTING” della Regione Autonoma della Sardegna.

PERCHÈ  PARTECIPARE? IL Programma “IMPRINTING” ha lo scopo di fornire ai disoccupati che desiderano mettersi in proprio uno specifico supporto, personalizzato e qualificato, di assistenza tecnica e consulenza per la creazione di nuove iniziative di impresa e di accompagnamento nella fase di avvio. Per maggiori informazioni sul Programma consulta la pagina dedicata di SARDEGNA LAVORO

PERCHE’ SCEGLIERE PROMOFORM? Promoform  è un’agenzia accreditata per la formazione professionale e i servizi per il lavoro e si avvale di un team di consulenti specializzati in creazione di impresa e avvio delle start-up, che ti seguiranno passo dopo passo, dall’idea di impresa iniziale all’analisi di fattibilità e la costituzione del piano di impresa (bunisess plan).

CHI PUÒ RICHIEDERE IL VOUCHER?  Disoccupati residenti nella regione Sardegna e di età superiore a 29 anni. Inoltre, possono accedere ai servizi dell’Avviso e fruire dei relativi voucher anche i soggetti in possesso dei requisiti sopraindicati, parenti o affini (entro il 2° grado in linea discendente) di un imprenditore e che abbiano l’intenzione di rilevarne l’azienda.

COME POSSO RICHIEDERE IL VOUCHER?  Puoi richiedere un voucher  presso i CPLF del Servizio Attività Territoriali nelle sedi di:

SEDE INDIRIZZO RECAPITO
CAGLIARI Via Caravaggio, sn 070/6065584-6065227
SASSARI Via Auzzas 1/f 079/399967
NUORO Via Ragazzi del ’99 n.60 0784/201496
ORISTANO Via Madrid, 1 0783/030718
CARBONIA Via Costituente, 43 0781/669429- 669441

Affrettati! Le richieste dei voucher verranno trattate secondo l’ordine cronologico di inserimento nel Sistema Informativo Lavoro della Regione Sardegna (SIL).

Pin It on Pinterest