PROPILEI | JOB ACCOUNT | ASPAL

Il progetto “Job account” prevede la realizzazione di un percorso di aggiornamento/acquisizione di competenze rivolto a 15 dipendenti dell’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro.

Chi è il job account?

Nell’organizzazione dei servizi per il lavoro dell’ASPAL il Job Account è una figura di raccordo tra il tessuto imprenditoriale e i servizi per il lavoro, che svolge una pluralità di servizi alle imprese:

  • anima il tessuto imprenditoriale verso i servizi svolti dai centri per l’impiego e le opportunità per l’assunzione di personale e/o attivazione di tirocini e percorsi di alternanza;
  • svolge un’azione di consulenza sulla normativa di collocamento mirato;
  • fornisce supporto nell’analisi del fabbisogno e nell’azione di scouting presso le aziende;
  • fornisce consulenza nell’uso degli strumenti e incentivi, la creazione di reti e partenariati finalizzati all’inserimento lavorativo.

Propilei Job Account | Sede Cagliari

Il progetto “Job Account” sede Cagliari (erogato in modalità FAD), prevede la realizzazione di un percorso di aggiornamento/ acquisizione di competenze di 200 ore totali rivolto a 15 dipendenti (per edizione) dell’agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL).

}

Durata

Corso di Formazione: 200 ore

b

Contenuti:

  • La figura e il ruolo del Job Account;
  • Imparare ad imparare: problem solving, team building, business coaching;
  • Il sistema impresa: elementi di contabilità, contrattualistica, incentivi e assunzioni per le imprese, normativa del collocamento mirato, analisi del fabbisogno dell’impresa;
  • Programmazione europea: prospettive e opportunità;
  • Analisi del contesto socio-economico: i servizi per il lavoro, analisi del contesto economico locale; analisi della domanda di lavoro;
  • Comunicazione e gestione delle relazioni: psicologia relazionale, la comunicazione efficace, la gestione dei colloqui, psicologia del lavoro, metodologie di ricostruzione dei profili professionali, incontro domanda e offerta di lavoro;
  • Tecniche e strumenti di comunicazione: la comunicazione istituzionale, tecniche di public speaking, social media management, creazione di materiale informativo (presentazioni, materiale informativo, newsletter);
  • Strategie di marketing e promozione: marketing, web – marketing, marketing territoriale, gestione e organizzazione aziendale, opportunità e incentivi per le imprese

Destinatari:

Il corso è rivolto a 15 dipendenti dell’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro.

o

ADA/UC del RRPQ (Repertorio Regionale Profili di Qualificazione):

  • ADA/UC 219/521 “Gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori locali” estrapolata dal profilo di qualificazione “Tecnico responsabile della gestione e direzione di agenzia di servizi formativi/per il lavoro”;
  • ADA/UC 1443/540 “Individuazione di strumenti e risorse per la realizzazione di interventi di orientamento” estrapolata dal Profilo di Qualificazione “Tecnico responsabile dell’orientamento”.

Destinatari:

Il corso è rivolto a 15 dipendenti dell’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro.

}

Durata

Corso di Formazione: 200 ore

b

Contenuti:

  • La figura e il ruolo del Job Account;
  • Imparare ad imparare: problem solving, team building, business coaching;
  • Il sistema impresa: elementi di contabilità, contrattualistica, incentivi e assunzioni per le imprese, normativa del collocamento mirato, analisi del fabbisogno dell’impresa;
  • Programmazione europea: prospettive e opportunità;
  • Analisi del contesto socio-economico: i servizi per il lavoro, analisi del contesto economico locale; analisi della domanda di lavoro;
  • Comunicazione e gestione delle relazioni: psicologia relazionale, la comunicazione efficace, la gestione dei colloqui, psicologia del lavoro, metodologie di ricostruzione dei profili professionali, incontro domanda e offerta di lavoro;
  • Tecniche e strumenti di comunicazione: la comunicazione istituzionale, tecniche di public speaking, social media management, creazione di materiale informativo (presentazioni, materiale informativo, newsletter);
  • Strategie di marketing e promozione: marketing, web – marketing, marketing territoriale, gestione e organizzazione aziendale, opportunità e incentivi per le imprese
o

ADA/UC del RRPQ (Repertorio Regionale Profili di Qualificazione):

  • ADA/UC 219/521 “Gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori locali” estrapolata dal profilo di qualificazione “Tecnico responsabile della gestione e direzione di agenzia di servizi formativi/per il lavoro”;
  • ADA/UC 1443/540 “Individuazione di strumenti e risorse per la realizzazione di interventi di orientamento” estrapolata dal Profilo di Qualificazione “Tecnico responsabile dell’orientamento”.

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

PROPILEI JOB ACCOUNT | ASPAL

PROPILEI JOB ACCOUNT | ASPAL

Il progetto “Job Account” nelle due edizioni sede Cagliari e sede Nuoro (i corsi saranno erogati in modalità FAD), prevede la realizzazione di un percorso di aggiornamento/ acquisizione di competenze di 200 ore totali rivolto a 15 dipendenti (per edizione) dell’agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL).  L’operazione comprende l’attività preliminare di “formazione formatori”, e l’attività finale di diffusione dei risultati.

La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per venerdì 31 Luglio 2020.

Chi è il job account? 

Nell’organizzazione dei servizi per il lavoro dell’ASPAL il Job Account è una figura di raccordo tra il tessuto imprenditoriale e i servizi per il lavoro, che svolge una pluralità di servizi alle imprese:

  • anima il tessuto imprenditoriale verso i servizi svolti dai centri per l’impiego e le opportunità per l’assunzione di personale e/o attivazione di tirocini e percorsi di alternanza;
  • svolge un’azione di consulenza sulla normativa di collocamento mirato;
  • fornisce supporto nell’analisi del fabbisogno e nell’azione di scouting presso le aziende;
  • fornisce consulenza nell’uso degli strumenti e incentivi, la creazione di reti e partenariati finalizzati all’inserimento lavorativo.

In particolare il Job Account svolge le seguenti attività:

  • Animazione/marketing territoriale: attività di promozione e animazione presso le aziende per promuovere i servizi dei Centri per l’impiego e rilevare i fabbisogni aziendali di personale, promuovere programmi regionali, nazionali o europei e iniziative connesse al mercato del lavoro.
  • Informazione e consulenza: su incentivi, e agevolazioni alle assunzioni di personale; normative sui contratti di lavoro; finanziamenti agevolati alle imprese; inserimenti in tirocinio; procedure per le comunicazioni telematiche obbligatorie; collocamento mirato e consulenza sulla creazione di reti e partenariati.
  • Incontro domanda offerta: consulenza per l’individuazione del profilo professionale ricercato; pubblicazione e redazione dell’annuncio di lavoro\tirocinio e preselezione dei candidati sulla base dei requisiti richiesti dell’annuncio di lavoro; colloqui di preselezione conoscitivi; invio della rosa dei candidati alle imprese; selezioni in affiancamento alle imprese; follow up dell’attività svolta con l’impresa.

Il progetto è finanziatonell’ambito dell’Avviso “PRO.PIL.E.I” Progetti Pilota di Eccellenza per l’Innovazione sociale Programma Operativo Regionale FSE 2014 – 2020 Regione Autonoma della Sardegna CCI 2014IT05SFOP021 Programma trasversale multiasse finanziato con risorse seguenti azioni del POR: Asse prioritario 1 – Occupazione Obiettivo specifico 8.7 “Migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi al lavoro”- Azione 8.7.1 “Azioni di consolidamento e applicazione dei LEP” .Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE).

 

}

Durata

Corso di formazione: 200 ore

 

i

Contenuti:

    • La figura e il ruolo del Job Account;
    • Imparare ad imparare: problem solving, team building, business coaching;
    • Il sistema impresa: elementi di contabilità, contrattualistica, incentivi e assunzioni per le imprese, normativa del collocamento mirato, analisi del fabbisogno dell’impresa;
    • Programmazione europea: prospettive e opportunità;
    • Analisi del contesto socio-economico: i servizi per il lavoro, analisi del contesto economico locale; analisi della domanda di lavoro;
    • Comunicazione e gestione delle relazioni: psicologia relazionale, la comunicazione efficace, la gestione dei colloqui, psicologia del lavoro, metodologie di ricostruzione dei profili professionali, incontro domanda e offerta di lavoro;
    • Tecniche e strumenti di comunicazione: la comunicazione istituzionale, tecniche di public speaking, social media management, creazione di materiale informativo (presentazioni, materiale informativo, newsletter);
    • Strategie di marketing e promozione: marketing, web – marketing, marketing territoriale, gestione e organizzazione aziendale, opportunità e incentivi per le imprese

     

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

Propilei Job Account Nuoro

Il progetto “Job Account” sede Nuoro (erogato in modalità FAD), prevede la realizzazione di un percorso di aggiornamento/ acquisizione di competenze di 200 ore totali rivolto a 15 dipendenti (per edizione) dell’agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL).

}

Durata

Corso di Formazione: 200 ore

b

Contenuti:

  • La figura e il ruolo del Job Account;
  • Imparare ad imparare: problem solving, team building, business coaching;
  • Il sistema impresa: elementi di contabilità, contrattualistica, incentivi e assunzioni per le imprese, normativa del collocamento mirato, analisi del fabbisogno dell’impresa;
  • Programmazione europea: prospettive e opportunità;
  • Analisi del contesto socio-economico: i servizi per il lavoro, analisi del contesto economico locale; analisi della domanda di lavoro;
  • Comunicazione e gestione delle relazioni: psicologia relazionale, la comunicazione efficace, la gestione dei colloqui, psicologia del lavoro, metodologie di ricostruzione dei profili professionali, incontro domanda e offerta di lavoro;
  • Tecniche e strumenti di comunicazione: la comunicazione istituzionale, tecniche di public speaking, social media management, creazione di materiale informativo (presentazioni, materiale informativo, newsletter);
  • Strategie di marketing e promozione: marketing, web – marketing, marketing territoriale, gestione e organizzazione aziendale, opportunità e incentivi per le imprese

Destinatari:

Il corso è rivolto a 15 dipendenti dell’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro.

o

ADA/UC del RRPQ (Repertorio Regionale Profili di Qualificazione):

  • ADA/UC 219/521 “Gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori locali” estrapolata dal profilo di qualificazione “Tecnico responsabile della gestione e direzione di agenzia di servizi formativi/per il lavoro”;
  • ADA/UC 1443/540 “Individuazione di strumenti e risorse per la realizzazione di interventi di orientamento” estrapolata dal Profilo di Qualificazione “Tecnico responsabile dell’orientamento”.
}

Durata

Corso di Formazione: 200 ore

Destinatari:

Il corso è rivolto a 15 dipendenti dell’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro.

b

Contenuti:

  • La figura e il ruolo del Job Account;
  • Imparare ad imparare: problem solving, team building, business coaching;
  • Il sistema impresa: elementi di contabilità, contrattualistica, incentivi e assunzioni per le imprese, normativa del collocamento mirato, analisi del fabbisogno dell’impresa;
  • Programmazione europea: prospettive e opportunità;
  • Analisi del contesto socio-economico: i servizi per il lavoro, analisi del contesto economico locale; analisi della domanda di lavoro;
  • Comunicazione e gestione delle relazioni: psicologia relazionale, la comunicazione efficace, la gestione dei colloqui, psicologia del lavoro, metodologie di ricostruzione dei profili professionali, incontro domanda e offerta di lavoro;
  • Tecniche e strumenti di comunicazione: la comunicazione istituzionale, tecniche di public speaking, social media management, creazione di materiale informativo (presentazioni, materiale informativo, newsletter);
  • Strategie di marketing e promozione: marketing, web – marketing, marketing territoriale, gestione e organizzazione aziendale, opportunità e incentivi per le imprese
o

ADA/UC del RRPQ (Repertorio Regionale Profili di Qualificazione):

  • ADA/UC 219/521 “Gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni e gli attori locali” estrapolata dal profilo di qualificazione “Tecnico responsabile della gestione e direzione di agenzia di servizi formativi/per il lavoro”;
  • ADA/UC 1443/540 “Individuazione di strumenti e risorse per la realizzazione di interventi di orientamento” estrapolata dal Profilo di Qualificazione “Tecnico responsabile dell’orientamento”.

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

Innovation Start App

INNOVATION START – APP

Il progetto “Innovation Start -App” prevede la realizzazione di un percorso integrato (corso di formazione; percorso di orientamento e bilancio di competenze; percorso di orientamento al lavoro e autoimpiego), con l’obiettivo di favorire l’inserimento occupazionale dei giovani disoccupati, nel settore strategico e innovativo dell’ICT e sviluppo di applicazioni.

L’attività formativa di 200 ore prevede l’acquisizione di una competenza tecnico- professionalizzante del settore informatica e ICT

Al termine del percorso, e previo superamento dell’Esame Regionale, i discenti acquisiranno la

ADA/UC 9999186/ 801 Sviluppo e integrazione di applicazioni:

  • Adattare il processo di progettazione delle applicazioni per sviluppare un‘applicazione personalizzata e conforme alle esigenze del cliente ovvero un’integrazione specifica di applicazione esistente.
  • Adattare le soluzioni esistenti, per es. porting di un‘applicazione da un altro sistema operativo. Codificare ed eseguire il debug e il test, documentare e comunicare le fasi di sviluppo del prodotto.
  • Scegliere le opzioni tecniche appropriate per lo sviluppo, quali il riutilizzo, il miglioramento o la riconfigurazione di componenti esistenti anche in funzione delle caratteristiche operative e manutentive previste dal cliente, assicurando l’integrità, l’interoperabilità e la sicurezza delle informazioni.
  • Ottimizzare efficienza, costi e qualità.
    Convalidare i risultati con gli utenti rappresentativi, integrare e realizzare la soluzione complessiva garantendone un adeguato livello di modularità.
  • Tenere conto delle compatibilità sia dei moduli esistenti che di quelli nuovi per assicurare l’integrità, l’interoperabilità e la sicurezza delle informazioni.
  • Verificare le performance del sistema e garantire la validazione e la documentazione dell’esito favorevole dell’integrazione

 

}

Durata

Corso di formazione: 200 ore

Al termine dell’attività formativa sono previste, inoltre, le seguenti attività:

Attività di orientamento e bilancio di competenze: 5 ore collettive e incontri individuali

Attività di orientamento al lavoro e all’autoimpiego: 20 ore collettive

Destinatari

Maggiorenni giovani disoccupati fino a 35 anni, residenti o domiciliati in Sardegna, in particolare NEET.

i

Attestazione finale

Competenza: ADA/UC 9999186/ 801  Sviluppo e integrazione di applicazioni

Profilo di qualifica di riferimento: Tecnico per la programmazione di Web/Mobile Applications; Web Developer; Server Side Web Developer; Mobile Application Developer; Systems Integrator

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

ICT Start App

ICT START APP

Il progetto “ICT Start – App” prevede la realizzazione di un percorso integrato (corso di formazione; percorso di orientamento e bilancio di competenze; percorso di orientamento al lavoro e autoimpiego), con l’obiettivo di favorire l’inserimento occupazionale dei giovani disoccupati, nel settore strategico e innovativo della grafica e dell’ICT.

l corso di formazioni, di 200 ore, mira all’acquisizione di competenze di grafica, in particolare grafica web, grazie all’utilizzo di specifici software del settore. Al termine del percorso, e previo superamento dell’Esame Regionale, i discenti acquisiranno le due ADA/UC estratte dalla figura “Operatore di Grafica pubblicitaria”:
– Progettazione grafica: Eseguire la progettazione grafica: Definire le caratteristiche grafico/visive di un prodotto/servizio sulla base degli obiettivi del Cliente e dei contesti nei quali è opportuno illustrare il relativo messaggio pubblicitario;
– Realizzazione del prodotto grafico: Realizzare il prodotto grafico: preparare le bozze e le presentazioni del prodotto pubblicitario al fine di consentire al cliente di valutarne l’efficacia e la rispondenza agli obiettivi indicati
Inoltre il percorso verte sulla creazione di un’applicazione innovativa di grafica e di comunicazione realizzata dai giovani beneficiari dell’intervento.

}

Durata

Corso di formazione: 200 ore

Al termine dell’attività formativa sono previste, inoltre, le seguenti attività:

Attività di orientamento e bilancio di competenze: 5 ore collettive e incontri individuali

Attività di orientamento al lavoro e all’autoimpiego: 20 ore collettive

Destinatari

Il percorso è destinato a 15 maggiorenni giovani disoccupati fino a 35 anni residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di titolo di istruzione di scuola secondaria di 1°grado (licenza media). In particolare è prevista una premialità per i NEET: giovani al di sotto dei 29 anni di età, non occupati e non iscritti ad alcun percorso di studio o di formazione.

i

Attestazione finale

Competenze:
ADA/UC: 265/653 Progettazione grafica
ADA/UC: 266/654 Realizzazione del prodotto grafico

Profilo di qualifica di riferimento: Operatore della Grafica pubblicitaria

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

Pin It on Pinterest