WORKSHOP GRATUITO SULLA CREAZIONE D’IMPRESA

PRESENTAZIONE CORSO IMPRESA SINERGIA

Nella giornata del 20 Febbraio alle ore 16:00 presso la sede della Promoform, in via Venturi, 14 a Cagliari, si terrà un workshop sul percorso formativo “Impresa Sinergia”, per il quale è possibile presentare domanda d’iscrizione sino al 22 Febbraio 2019.

ARGOMENTI TRATTATI

Nel corso dell’evento un nostro referente risponderà a domande e curiosità degli utenti, fornirà delucidazioni sulle materie oggetto del corso, sulla suddivisione delle ore didattiche, sugli scopi e gli obiettivi del corso, che mira alla creazione d’impresa mettendo a disposizione consulenti e professionisti del settore in maniera interamente gratuita.

REGISTRATI

Chiunque abbia un’idea di business e desideri realizzarla è invitato a partecipare all’incontro registrandosi qui

Erasmus Plus – Progetto A.W.A.R.D Autism A Real Dimension

L’OBIETTIVO

Il progetto A.W.A.R.D. “Autism World A Real Dimension” mira a costruire un nuovo sistema formativo nell’ambito della VET e di supporto all’inserimento lavorativo dei giovani con disturbo dello spettro autistico, coinvolgendo direttamente tutti i vari soggetti del processo: formatori, educatori, tutor aziendali e giovani autistici.

Paesi coinvolti

Italia, Romania, Germania

Partner

  • Fondazione Centro Professionale Europeo Leonardo: Italia (Capofila)
  • Promoform: Italia;
  • Associazione Studio L&P (Learning & Progress): Italia;
  • A18onlus – Associazione Autismo 18 anni (A18 onlus): Italia;
  • Liceul tehnologic “Ioan Slavici” (LIS): Romania;
  • Solaris Foerderzentrum fuer Jugend und Umwelt gGmbH Sachsen (Solaris FZU): Germania

La Sfida

Si stima che le persone con autismo rappresentino l’1% della popolazione europea e il 90% di essi è disoccupato.
Solitamente le persone con autismo, anche quelle con buone abilità, sono pressoché escluse dalle opportunità di formazione e di accompagnamento al lavoro. La logica dell’integrazione scolastica viene sostituita, al compimento dei 18 anni, da quella di segno opposto: l’istituzionalizzazione o l’abbandono alla famiglia. Come evidenziato anche dalle Raccomandazioni pubblicate da Autism Europe (2016) molte persone con autismo potrebbero essere inserite nel mercato del lavoro se la formazione rispondesse realmente ai loro bisogni e se il mondo delle imprese e della formazione fosse sensibilizzato e consapevole delle potenzialità delle persone con DSA.

 

L’APPROCCIO INNOVATIVO DI A.W.A.R.D.

AWARD mira allo studio e alla sperimentazione concreta di misure di formazione, affiancamento e accompagnamento al lavoro che tengano conto delle difficoltà dell’apprendimento delle persone con autismo soprattutto quando fuoriescono dall’istituzione scolastica e necessitano di altre forme di inclusione sociale. Il progetto intende identificare e sviluppare un approccio che tenga conto dei punti di forza dei vari modelli in uso nei paesi coinvolti nel progetto e a livello europeo: un approccio condiviso che trova la sua validità nel nascere dal confronto, dalla sintesi e dall’analisi in un contesto che superi le logiche/prassi nazionali.
Il progetto prevede l’attività di formazione dei formatori “a cascata” al fine di definire un sistema di buone prassi che possa contribuire a creare a livello europeo un sistema capace di includere le persone con autismo:

  • formazione di 3 formatori per paese attraverso una “learning activity” di una settimana a Chemnitz, in Germania;
  • la formazione di 30 docenti/operatori, 10 per singolo paese Italia, Romania, e Germania
  • la formazione di 45 tutor aziendali (15 per paese) su metodologie di affiancamento sul lavoro di DSA;
  • coinvolgimento di 45 allievi (15 per paese) in un percorso di simul-impresa e di tirocinio
i

INTELLECTUAL OUTPUT

IO1 – ASD TEACHERS-TUTORS TRAINING SCHEME: l’output è una guida per la formazione di docenti/formatori sulle metodologie per il sostegno all’inserimento lavorativo di persone autistiche, disponibile in formato cartaceo e in modalità open source;

IO2 – JOB TRAINING FRAMEWORK FOR ASD PEOPLE: l’output è una linea guida sul modello di inserimento lavorativo per le persone autistiche;

IO3 – AWARD THE MOVIE:l’output è una raccolta di materiale video con duplice funzione, formativa e al contempo divulgativa. Raccoglierà infatti video modeling, self-video modeling e un corto;

IO4 –GIOCO: l’output sarà un gioco il cui titolo verrà dato dalla partnership nella fase di creazione.

  • Vademecum con le norme di riferimento di ogni singolo paese coinvolto nel progetto
  • Realizzazione di un monitoraggio di tutte le fasi del progetto che consentirà, alla sua conclusione, una rilettura critica e analitica dei punti di forza e/o di debolezza dell’intera struttura ai fini di una ripetibilità progettuale mirata e funzionale. Il monitoraggio sarà inoltre lo strumento che consentirà la validazione o meno di alcune fasi particolarmente delicate e strategiche del progetto.

Ogni prodotto intellettuale del progetto AWARD verrà messo a disposizione gratuitamente sul sito a disposizione di chiunque lo desideri.

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

CONFERENZA PRESSO IL CPI DI MURAVERA

Progetto ITurS

Domani 05.02.2019 alle ore 16:00 presso il Centro per l’Impiego di Muravera, sito in via Tirso n. 2, si terrà una conferenza sul Progetto ITurS, organizzato dalla Promoform e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna grazie ai fondi europei FSE.

L’incontro è finalizzato all’esposizione dei contenuti dei 5 percorsi formativi previsti dal progetto:

  1. Tecnico per lo Sviluppo Turistico Locale
  2. ICT nel Turismo
  3. Digital Marketing nel Turismo
  4. Valorizzazione dei Beni Culturali
  5. Impresa Turismo

I nostri referenti saranno a disposizione per fornire maggiori informazioni e rispondere ad eventuali domande e curiosità degli utenti.

 

TECNICO PER LA PROMOZIONE DELLA CERTIFICAZIONE PRODOTTO/FILIERA

Tecnico per la promozione della certificazione prodotto/filiera (DOP/IGP/STG)

Corso di formazione gratuito finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 2014/2020)

 

Sede corsuale: Ales

 

 

Destinatari

15 destinatari disoccupati, con particolare riferimento agli over 45 e ai disoccupati di lunga durata

}

Durata

Il corso avrà una durata totale di 800 ore di cui 300 di alternanza presso azienda operante nel settore

R

Profilo (RRPQ)

Profili del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ):
Codice 4 – Tecnico per la promozione della certificazione di prodotto/filiera (DOP/IGP/STG)

r

Riserva per le donne

Sarà prevista una riserva per le donne di un numero di posti pari al 60 per cento rispetto al numero dei partecipanti complessivi.

i

Certificazione rilasciata

Attestazione di Certificazione delle Competenze rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

Green & Blue Economy – Linea 3C – Filiere intergrate del Parteolla e del Basso Campidano

Avviso Green&Blue Economy – Progetto “Filiere integrate del Parteolla e Basso Campidano”

Corsi di formazione gratuiti finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna (Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo)

Sedi corsuali:  Comuni dell’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano

Destinatari

  • Disoccupati
  • Occupati

Obiettivi specifici

  • Favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro, l’accrescimento delle competenze e la formazione di nuove risorse nell’ambito del turismo, agrifood;
  • favorire l’accrescimento delle competenze della forza lavoro al fine di agevolare la mobilità, l’inserimento/reinserimento lavorativo di 30 occupati di cui il 60% donne (lavoratori, lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di impresa senza dipendenti);
  • favorire l’acquisizione di competenze al fine di agevolare l’inserimento lavorativo di 30 disoccupati di cui il 60% donne, in particolare gli over 45 e i disoccupati di lunga durata;

4 Percorsi formativi

  • “Birraio Artigiano” di 600 ore, di cui 200 ore di stage, destinato a 15 disoccupati
  • “Turismo digitale, comunicazione E accoglienza” di 400 ore, di cui 100 ore di stage, destinato a 15 disoccupati
  • “ICT, comunicazione e promozione dell’impresa” di 100 ore destinato a 15 occupati
  • “Promozione di itinerari Enogastronomici e Turismo Esperienziale” di 100 ore destinato a 15 occupati

Corsi per lavoratori

anche i corsi per lavoratori sono gratuiti, finanziati attraverso gli Aiuti de minimis, leggi qui tutti i dettagli! 

Contattaci per maggiori info sui nostri corsi

Se vuoi maggiori informazioni sul corso, compila il form che segue:

(*) campi obbligatori

Consenso al trattamento dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, ai soli scopi istituzionali da parte degli amministratori del sito

Pin It on Pinterest